Mikonos

"Mykonos è l'isola glamour e degli eccessi, punto di riferimento per il turismo di massa di tutto l’arcipelago delle Cicladi e che vive tra mondanità e bellezze. Si è investiti da una emozione unica. Un'isola meravigliosa e carica di attrattive"

Mykonos (o Mikonos) è esattamente come uno se la immagina: un’isola bellissima dove poter vivere notti folli e trasgressive. I suoi party in spiaggia, che durano ininterrotti dal pomeriggio fino alla mattina del giorno successivo, sono a dir poco leggendari. Ma Mykonos non è un’isola per giovani squattrinati a caccia del drink più cheap. Da enclave hippy negli anni Settanta, Mykonos è stata completamente trasformata dal turismo ed è diventata una meta chic, con un gran numero di hotel di design ed esclusive ville con piscina che immancabilmente vengono recensite dalle riviste di architettura. Amata da party-people di tutta Europa, vip, gay e hipster, la Ibiza greca è ora modaiola e trasgressiva, ora elegante e snob. Ma ciò che il turismo di massa non ha cambiato è la bellezza dei suoi paesaggi, che spesso passano in secondo piano rispetto ai divertimenti e alle stravaganze dell’isola, ma che vi rimarranno nel cuore. Mykonos è un’isola dove ancora ci si può emozionare per un tramonto, una passeggiata tra le viuzze delle capitale, la vista delle barche che entrano ed escono dal porto o di un pellicano che si aggira per le vie del lungomare come un esperto conoscitore della città.

Su come arrivare a Mykonos non ci sono dubbi. L’aeroporto è servito tutti i giorni da voli internazionali provenienti dall’Italia e da numerose località europee, oltre ovviamente ai voli nazionali da Atene. Facilmente raggiungibile, la rende una delle mete più appetibili tra le isole greche. Se invece preferite arrivare via mare, magari perché il vostro island hopping prevede altre tappe prima di questa, ci sono traghetti che attraccano al porto da ogni altra isola. In caso di spostamenti multipli, ricordati sempre di conrollare il porto di destinazione e di partenza, per non correre il rischio di sbagliare (in Grecia è piuttosto comune).

Raggiungere Mykonos con volo diretto o scalo

I voli da Atene o Salonicco sono garantiti tutto l’anno, mentre dalle principali città europee (ad esempio Milano-Mykonos), sono granatiti solo tra maggio e settembre. L’importanza dell’aeroporto di Mykonos e il motivo per cui è così servito, è dovuta al fatto che da qui puoi prendere il traghetto verso tantissime isole. Ad esempio, se vuoi andare a Paros, devi arrivare a Mykonos e poi imbarcarti per Paros.

Raggiungere Mykonos in traghetto dal Pireo

Se invece atterrate ad Atene, dopo aver raggiunto il porto del Pireo, ci sono diversi traghetti che raggiungono l’isola. La possibilità è il traghetto veloce (tra 4h e 4h e 30min.) oppure l’aliscafo veloce (2h e 45 min.). Non ci sono traghetti Italia-Grecia che raggiungano direttamente Mykonos. Bisogna sempre passare da uno dei porti di Atene. Percorrenza 4h 30 minuti, costo € 40,00. Veloce, 2h 45 minuti, costo € 55,00.

Raggiungere Mykonos in traghetto da Rafina

C’è poi la possibilità di partire dal porto di Rafina, poco fuori Atene. Il viaggio vi costerà qualcosa in meno. Informatevi sempre prima su come raggiungere Rafina dall’aeroporto internazionale di Atene per non perdere tempo. In traghetto da Rafina (Atene) percorrenza 5h, costo € 30,00.

Oltre alla movida, ai locali in spiaggia, Mykonos ha una tale quantità di meravigliose spiagge di sabbia bianca che da sempre richiamano il turismo di massa. Qui si concentra la maggior parte delle spiagge più note delle isole Cicladi. Al contrario di quanto si possa pensare, sono molte le spiagge dove distendersi al sole in completo relax e abbronzarsi in modo integrale.

Mykonos oltre ad essere stata per molti anni una delle mete simbolo dal turismo LGBT era anche l’isola ideale per i tanti turisti che praticano naturismo. Oggi le spiagge prenaturiste sono concentrate per lo più al sud dell’isola, zona riservata alla vita trasgressiva di Mykonos: discoteche, club esclusivi e divertimento gay friendly. Per il resto l’isola si mostra simile alle altre, per cui anche chi preferisce angoli appartati e poco frequentati potrà trovarne.

Spiaggia di Agios Ioanni

Su questa spiaggia poco affollata troverete ombrelloni e lettini a noleggio, taverne, sport acquatici e molto relax. Inoltre da qui si può ammirare bene il panorama di Delos, esattamente di fronte a questo versante dell’isola. Se cercate invece maggiore tranquillità potete spostarvi nella vicina Kapari beach, adatta anche al naturismo.

Spiaggia Agios Sostis

Una spiaggia tranquilla e protetta dal vento, dove prendere il sole anche integralmente. Nonostante ci sia un piccolo ristorante nei pressi, è una piccola oasi di tranquillità

Spiaggia di Agios Stefanos

Si trova nei pressi del Porto Nuovo. Non molto grande, è sempre piuttosto affollata, essendo una delle spiagge più gettonate dell’isola.

Spiaggia di Agrari

A poca distanza dalla spiaggia di Elia troviamo la ciottolosa spiaggia di Agrari che ha conservato gran parte del suo stato naturale. Ci sono un paio di punti di ristoro e anche qui il naturismo è ben accetto.

Spiaggia di Elia

Tra le spiagge più famose dell’isola c’è quella di Elia naturista e gay friendly. Frequentatissima dai turisti che cercano divertimento folle, il suo lunghissimo arenile accoglie bar, taverne, sport acquatici, omrelloni, lettini. Musica tutto il giorno fino alla sera: avrai un’animazione spettacolare nella spiaggia più in voga di Mykonos. La parte destra della spiaggia è riservata ai naturisti.

Spiaggia di Fokos

La spiaggia di Fokos si trova a nord non nella baia centrale, ma rivolta a est. Un’unica taverna è presente nelle vicinanze. A seconda delle giornate potresti incontrare venti che soffiano da nord, quindi programma con cura la tua sosta qui. Fokos è raggiungebile solo in auto.

Spiaggia di Ftelia

Anche se siamo ancora nel golfo di Panormos questa spiaggia riceve i venti settentrionali, adatta al windsurf ma poco piacevole per prendere il sole o sonnecchiare in spiaggia. Una bellissima taverna completa il quadro di questa spiaggetta facilmente raggiungibile con la propria auto.

Spiaggia di Houlakia

Dall’aspetto selvaggio questa spiaggia fa parte di un’area protetta. Non è molto frequentata perché esposta ai venti. Il litorale è composto di ciottoli di grandi dimensioni e  solo poca sabbia. Questo posto ti regalerà panorami suggestivi, specie al tramonto, e la possibilità di visitare il vicino sito archeologico di Vorna, un antico castello.

Spiaggia di Kalafatis

A Kalafatis gli amanti del windsurf vengono a provare le onde dell’Egeo, insieme ai tanti turisti che scelgono questo luogo per sfuggire al caos delle spiagge più famose di Mykonos. Da Kalafatis partono anche le escursioni in giornata dirette alle grotte di Dragonisi, uno degli isolotti disabitati che circondano Mykonos.

Spiaggia di Kalo Livadi

Ultimo approdo, prima di incontrare la movida e il divertimento senza freni di Mykonos, è quello di Kalo Livadi, una spiaggia dal fondale basso e sabbioso che la rende adatta alle vacanze con bambini. C’è la possibilità di praticare anche diversi sport acquatici e le numerose taverne offrono riparo nelle ore più calde e un refrigerante caffè shakerato.

Spiaggia di Lia

La spiaggia di Lia è una delle poche in cui troverai poca folla. Frequentata prevalentemente da isolani che la scelgono per godersi il mare, senza rinunciare ai servizi: taverne, bar e sport acquatici. Consigliata per famiglie e persone in cerca di un divertimento moderato.

Spiaggia di Mersini

A Mersini c’è uno scenario naturale meraviglioso con acque profonde, circondate da rocce adatte allo snorkeling o alle immersioni in profondità a seconda dei fondali. Una spiaggetta di sabbia poco attrezzata con una sola piccola taverna dove rifocillarsi.

Spiaggia di Ornos

Ornos guarda a sud chiusa nel suo piccolo golfo, approdo ideale per barche di ogni genere, anche yacht. Località tranquilla per un turismo di alto livello.

Spiaggia di Panormos

Panormos è una spiaggia di sabbia al riparo dai venti del sud. Un po’ di animazione e un piccolo bar sul lato sinistro, mentre sul lato destro si trova la riservatezza per chi prende il sole senza costume.

Spiaggia Super Paradise

Una delle due spiagge più trasgressive dell’isola. A Super Paradise all’apparenza vi sembrerà che nulla sia diverso dal resto delle altre spiagge perché i turisti si divertono tra sport e lunghe nuotate. L’atmosfera comincia a scaldarsi dal primo pomeriggio quando la musica cambia il volto della spiaggia e inizia la festa! I naturisti affluiscono verso i bar, anche se continuano a rimanere per lo più dal lato destro della spiaggia. La sabbia dorata diventa il morbido pavimento dove ballare senza sosta. La spiaggia ha conquistato l’aggettivo “Super” per essere senza alcun dubbio la spiaggia più anticonformista e festaiola dell’isola e, forse, di tutto il Mediterraneo.

Spiaggia Paradise beach

La versione meno scatenata della “Super”, ma anche qui abbondano gli sport acquatici, la musica, i bar durante il giorno e di notte la movida dei locali sulla spiaggia. Le due spiagge sono da considerarsi gemelle, entrambe a poca distanza da Platis Gialos. Anche in questo caso il lato destro è appannaggio dei naturisti.

Spiaggia Paranga beach

Paranga chiude la lista delle spiagge trasgressive. la festa è anche qui! Qualunque tipo di turista trova un ambiente anticonformista, dove vivere liberamente e aprtamente il proprio modo di divertirsi e di vivere il mare. Tuttavia, a Paranga, vengono anche turisti alla ricerca di un relax più tradizionale, quindi potresti incontrare anche famiglie e persone interessate solo al mare.

Spiaggia di Platis Gialos

La spiaggia omonima al paese che si trova nelle vicinanze è tutta sabbiosa. Frequentata per lo più da famiglie, offre alcuni bar per il ristoro. Attrezzata di ogni comfort.

Spiaggia di Psarou beach

La costa sud ci presenta la spiaggia di Psarou, con litorale sabbioso, famosa per i turisti VIP. Troverai alberghi di lusso, i migliori servizi balneari di tutta Mykonos e una scuola di immersioni. Se vuoi un posto negli stabilimenti di Psarou ti consigliamo di prenotare con largo anticipo.

Come vivere la propria vacanza a Mykonos? Sfruttando ogni momento per divertirsi e liberare la mente dagli schemi della routine quotidiana. Mykonos può essere tante cose, dipende da come vuoi interpretare la tua villeggiatura. Vediamo nel dettaglio le principali cosa da fare a Mykonos.

Ballare dal tramonto fino a notte fonda

Molti locali nel centro della Chora, a Little Venice, ti accoglieranno per una notte movimentata. Ma il divertimento non è solo in città. Ogni spiaggia ha almeno un bar aperto fino a tarda notte, con musica per ballare e ottimi cocktail da gustare in riva al mare: ballare tutta la sera fino a notte fonda sulla sabbia è il must di una vacanza a Mykonos.

Scoprire Mykonos

Numerose opzioni per visitare l’isola che, oltre ai locali notturni, ha tante bellezze naturalistiche e storiche da scoprire. Per trascorrere una giornata diversa, puoi scegliere un giro in barca con pranzo a bordo, verso quei punti raggiungibili solo via mare.

Il Museo del Folklore è un luogo ideale per diversificare una vacanza tutto mare e divertimento. I manufatti artistici vi accompagneranno in un viaggio nel tempo alla scoperta della storia e della cultura del luogo.

A Mykonos non può mancare un tour di shopping nella stretta e acciottolata via Matoyiannivia con le sue meravigliose boutique. Tutta la zona attorno è vivace e animata con tanti negozi diversi dove curiosare e fare acquisti.

Visita a Delos

UN appuntamento culturale davvero da non perdere è l’escursione giornaliera nella vicina isola di Delos, antico centro religioso e politico delle Cicladi. Leggendario luogo di nascita di Apollo e Artemide, poi abbandonato nel XIX secolo, oggi tutta l’isola è un grande parco archeologico. Se ti domandi cosa vedere a Mykonos, metti in cima alla lista Delos €17,00 il traghetto e € 5,00 l’ingresso all’isola, per visitare uno dei 24 siti UNESCO di Grecia. Ci sono gite che partono tutti i giorni dal mattino presto fino al primo pomeriggio. L’ultimo traghetto per rientrare al porto di Mykonos parte alle 17:00. Attenzione a non perderlo, potreste rimanere sull’isola sacra tutta notte.

Visita all’isola di Rineia

Incontaminata, disabitata con spiagge da sogno, questo isolotto posizionato accanto all’isola sacra di Delos è un vero gioiello. Puoi scegliere di visitarla con un tour che comprenda l’isola di Delos, oppure le escursioni attorno all’isola di Mykonos che comprendono le spiagge inaccessibili via terra.

Noleggio di una barca

Per godersi a pieno un’isola è necessario avere un mezzo, anche piccolo, per navigare la costa. Goditi le acque cristalline di Mykonos e i suoi angoli nascosti noleggiando un’imbarcazione. Sarai tu a decidere cosa visitare e dove fermarti, tracciando il tuo personale itinerario sulla mappa. Non dimenticare di segnare una sosta sull’isola di Rineia, per fare il bagno in spiagge solitarie. A questo, puoi approfittare della tua barca a noleggio e attraccare Delos per visitarla (ricorda il ticket di ingresso € 5,00).

Una volta sbarcato sull’isola capirai che è possibile spostarsi a Mykonos comodamente con i bus pubblici. che servono i maggiori centri abitati e raggiungono le spiagge più importanti che si trovano sulla costa sud, ma in generale anche quelle delle coste est e ovest. Per essere più indipendenti e andare anche laddove non arriverebbero gli autobus noleggio un mezzo privato è la soluzione migliore.

Noleggiare auto e scooter a Mykonos

Affittare un’auto, uno scooter, un quod, a Mykonos rappresenta una voce di budget importante per il tuo soggiorno. Non aspettarti i prezzi del resto della Grecia. Troverai società di noleggio al porto, all’aeroporto, ma anche alla Chora o al villaggio di Ano Mera. Prezzi in alta stagione per un’auto € 45,00-50,00 al giorno.
Per il noleggio di motorini o scooter i costi si aggirano attorno alle € 35,00-40,00 al giorno.

Muoversi in autobus a Mykonos

In estate le corse sono frequenti e a volte il ritorno da alcune delle spiagge più famose è garantito fino alle 2 di notte! I biglietti vi costeranno poco più di 2 € e i capolinea sono vicino ai due moli. In estate esiste persino una corsa di autobus dedicata al tragitto Porto vecchio-Paradise beach senza fermate.

Per alcune spiagge più isolate o per quelle che si trovano su strade non percorse dai mezzi pubblici, avrai ovviamente bisogno dell’automobile, che puoi decidere di noleggiare anche solo per un paio di giorni per visitare quei punti non raggiungibili in autobus. Per gli orari e le tratte coperte da bus, potete consultare le tabelle ufficiali della compagnia di autobus a Mykonos.

Muoversi in taxi a Mykonos

Una fantastica opzione per muoversi tra le spiagge è quella dei taxi boat. Il un taxi d’acqua è però attivo per collegare velocemente solo le spiagge più famose. Il costo dei taxi stradali a Mykonos non è certo a buon mercato. Basti pensare che la tratta porto-aeroporto e viceversa costa mediamente 20 €. Potrebbe essere una soluzione quella di spostarsi in autobus e riservare al taxi gli spostamenti non coperti dalla linea.

Clima Mykonos: quando andare, temperature e precipitazioni

Arida e sterile anche grazie al suo suolo di granito, l’isola di Mykonos ha un clima mediterraneo con inverni miti e umidi ed estati secche e calde tanto che la fauna e la vegetazione sono scarse sull’isola anche se molto varie. Il mese più caldo dell’anno è luglio quando le temperature possono superare facilmente i 40° gradi, mentre ad agosto tendono a scendere leggermente, restando comunque alte, perché molto ventosa. Chiamata anche l’isola dei venti, Mykonos grazie alla sua posizione geografica è accarezzata dal vento estivo del Meltemi che soffia da nord mitigando le temperature e donando sollievo ai turisti. Durante l’inverno l’isola è spazzata dallo Scirocco, un vento del sud che trasporta la sabbia dalle coste meridionali del Mediterraneo. Mykonos ha oltre 300 giorni di sole all’anno e le precipitazioni sono veramente minime. Il bel tempo vi accompagnerà senza interruzione da aprile a settembre quando le temperature non scenderanno mai sotto i 20° gradi centigradi.

DOVE DORMIRE

DOVE SI TROVA MIKONOS