Folegandros

"Folegandros non è l’isola glamour. Conserva ancora quei caratteri selvaggi, con le spiagge non attrezzate, i ristoranti dai sapori tradizionali, gli alloggi semplici, il carattere delle tipiche isole greche."

Nonostante la sua popolarità sempre più crescente l’isola ha mantenuto il suo carattere tipicamente greco, dove potrete pianificare una vacanza che vi farà staccare dalla routine quotidiana. Qui non troverete sport acquatici, discoteche e il divertimento sfrenato di isole come Mykonos o Ios. A Folegandros sarete voi e la natura. Non troverete spiagge attrezzate o locali alla moda. Qui dovrete lasciarvi cullare dai profumi dell’origano o del timo selvatico, camminare tra fiori colorati e luoghi solitari.

La vita notturna a Folegandros è una emozione da vivere a pieno: sedersi nei localini che offrono musica dal vivo, mentre si sorseggia un ottimo cocktail a base di ouzo o mastica.

Le sue spiagge accontentano tutti i gusti. Dalle spiagge di sabbia bianca e dorata, a quelle di ciottoli e scogli, tutte comunque inserite in un contesto dove la natura è la protagonista, grazie alla quasi totale assenza di attività in spiaggia.

Folegandros non è un’isola con aeroporto. Quindi l’unico modo per arrivare a Folegandros è il traghetto. Ma come compiere il tragitto per raggiungere quest’isola delle Cicladi? Vediamo le soluzioni disponibili.

Come raggiungere Folegandros da Santorini

Sicuramente la soluzione più rapida è quella di atterrare sull’isola di Santorini e da qui prendere un traghetto per raggiungere Folegandros. La traversata dura circa 40 minuti in aliscafo veloce (compagnia Sea Jets e Golden Star Ferries), e circa 3 ore con normale traghetto (Zante Ferries). Se tra l’atterraggio e la partenza del traghetto passano molte ore, il consiglio è quello di depositare il bagaglio e concederti una passeggiata per l’isola.

Come raggiungere Folegandros da Atene

Se non trovi il volo diretto per Santorini, nessun problema. Puoi atterrare nella capitale Atene, raggiungere il porto del Pireo e da qui imbarcarti alla volta di Folegandros. La traversata durerà circa 4 ore in aliscafo veloce (tratta coperta da Seajet e Golden Star Ferries) e circa 6 ore mezza in traghetto (Zante Ferries).
Le partenze dei traghetti da Atene, avvengono anche dal porto di Lavrio. La compagnia che copre la tratta è la Blue Star Ferries, che impiega circa 12 ore. Un po’ impegnativo.

Le spiagge di Folegandros sono principalmente in ciottoli o ciottoli e sabbia. Non tutte sono facilmente raggiungibili via terra, e anzi, alcune (Katergo su tutte) sono raggiungibili solo via mare o a piedi. Vediamo nel dettaglio le principali su cui rilassarsi al sole.

Spiaggia di Agali

In una cornice di roccia, questa spiaggia di sabbia bianca è sicuramente una delle spiagge più belle di Folegandros. Facilmente raggiungibile in auto, e anche in autobus (fermata in corrispondenza della spiaggia). Spiaggia non attrezzata, ha comunque nelle vicinanze una taverna e un bar. Adatta per le famiglie e quindi bambini.

Spiaggia di Agios Nikolaos

Spiaggia di ciottoli raggiungibile in taxi boat (che parte dalla località Angali), oppure con una passeggiata di circa 30 minuti. Non è attrezzata. Adatta al nudismo.

Spiaggia di Cholchlidia

Spiaggia di ciottoli di facile accesso, non attrezzata, raggiungibile anche in autobus. Nelle vicinanze taverne e snack bar. Adatta a famiglie con bambini. La spiaggia è circondata da vegetazione che garantisce l’ombra nelle ore più calde della giornata.

Spiaggia di Katergo

Raggiungibile solo via mare o a piedi via terra, impressiona per la limpidezza delle sue acque con ciottoli bianchi. La spiaggia è del tutto non attrezzata, nemmeno snack in spiaggia. Non è adatta per le famiglie con bambini, data la scomodità.

Spiaggia di Latinaki

A poco meno di un km dal porto, troviamo la spiaggia di Latinaki, una lingua di sabbia si allunga formando una bella caletta. Non è una spiaggia attrezzata, e non ci sono taverne o bar. Adatta alle famiglie ma c’è da considerare che è un tipo di spiaggia senza nessun servizio.

Spiaggia di Livadaki

Spiaggia di ciottoli non attrezzata, con alcuni alberi lungo la spiaggia che garantiscono l’ombra. Non vi sono bar o taverne dove poter acquistare bevande o cibo.

Spiaggia di Livadi

Spiaggia di sabbia fine bianca non è attrezzata e non vi sono taverne o bar. Adatta per famiglie con bambini, che hanno comunque necessità di organizzarsi per la mancanza di tutti i servizi. Ombreggiata dalla presenza di pini in spiaggia.

Spiaggia di Pountaki

Piccola spiaggia di sabbia, non attrezzata, niente taverne o bar

Spiaggia di Vardia

Facilmente accessibile dal porto in circa 5 minuti di passeggiata, non è attrezzata, nemmeno con uno snack bar nelle vicinanze (quindi attrezzarsi da casa per acqua e pranzo). non indicata per famiglie.

Spiaggia di Vitzenzou

A circa 1 km dal porto si apre questa spiaggia di sabbia non attrezzata senza un bar o taverna, ma facilmente accessibile in auto o a piedi.

Spiaggia di Voreina

Spiaggia raggiungibile o a piedi, circa 20 minuti di camminata, oppure via mare con taxi boat. Non è attrezzata.

A differenza di altre isole come Naxos o Amorgos, cosa fare a Folegandros è domanda che trova risposta secca. Non c’è granché. Ma tra la tradizionale Chora e i paesaggi mozzafiato che offre dalle sue alture, se amate la natura, allora il discorso cambia.

Una visita alla Chora di Folegandros

Le origini della Chora di Folegandros affondano nel tardo Medioevo, leggibile ancora oggi nel tessuto delle abitazioni. Adagiata lungo il declivio della collina, la Chora è un susseguirsi di case, tra cui si aprono stradine che spesso affacciano sul mare, regalando scenari mozzafiato, soprattutto al tramonto.
Molto interessante è la zona del Kastro, dove un giorno sorgeva una delle tante fortezze veneziane, costruite su quasi tutte le isole delle Cicladi dalla Serenissima durante la dominazione nell’Egeo.

Le chiese di Folegandros

Imperdibili sono le chiese di Folegandros, bianche con cupole e serramenti blu, che si affacciano sulle piazzette della Chora e degli altri villaggi dell’isola, oltre alle tante chiesette e cappelle dislocate lungo tutta l’isola. Da non perdere soprattutto Agia Panagia, raggiungibile con un bellissimo sentiero dalla Chora; o la cappella di Stavros nel villaggio di Ano Meria, tipica chiesa bianca e campanile in facciata.

La grotta di Folegandros

Una grotta con tanto di stalitti e stalagmiti è visitabile a Folegandros. Trattasi della grotta di Chrissopilia, posizionata poco oltre la Chora, ma raggiungibile solo via mare.
Scoperta di recente, non è ancora però aperta al pubblico, in quanto la sovraintendenza ai beni culturali sta portando avanti degli studi e la messa in sicurezza del sito, per permettere poi le visite guidate.  Non è ancora chiaro quale fosse il suo utilizzo antico, ma il ritrovamento di scheletri umani, iscrizioni sulle pareti e vasi di epoca romana, fa pensare ad un antico luogo di culto.

Locali a Folegandros

Ascoltare musica lounge mentre sorseggiate un ottimo cocktail o un bicchiere di vino, è sicuramente una di quelle situazioni di totale relax. Queste sono le serate tipiche nei localini di Folegandros, dove spesso trovate gruppi che suonano musica tipica o blues and Jazz.

Come spostarsi a Folegandros non risulta difficile, l’isola è piccola e i percorsi sono rapidi. Le opzioni disponibili sono il noleggio di auto o scooter, oppure utilizzare la rete di autobus che da un buon servizio. E infine via mare per raggiungere alcuni punti dell’isola oltre che in taxi.

Muoversi a Folegandros, tutte le soluzioni

La rete di autobus a Folegandros collega le spiagge principali con i 3 villaggi dell’isola, oltre ad alcune fermate intermedie soprattutto in prossimità di nuclei abitati (dove spesso si trovano hotel o studios). Qui trovi gli orari degli autobus a Folegandros. Per chi opta per questa scelta, un’ottima soluzione potrebbe essere quella di abbinare agli spostamenti in autobus, quella in taxi, soprattutto in caso di spostamenti nelle ore serali o notturne.

Noleggiare auto e scooter a Folegandros

Noleggiare auto e scooter a Folegandros è sicuramente la soluzione che rende più liberi e indipendenti, in quanto non si hanno vincoli di orario come potrebbe essere nel caso in cui si scelga di spostarsi per l’isola sfruttando la rete di bus. Gli autonoleggi a Folegandros sono dislocati al porto, nella Chora, Karavostasi, o a Ano Merià.

Spostamenti via mare sono disponibili dal porto grazie ad alcuni taxi boat, oltre ai tour in barca, disponibili per raggiungere alcune spiagge dell’isola (come Katergo, forse la più bella spiaggia dell’isola, raggiungibile via mare). Quindi anche gli spostamenti si rivelano come una buona alternativa al classico noleggio auto. Attenzione però al Meltemi. Se soffrite il mal di mare non è consigliabile spostarsi lungo la costa di Folegandros in barca in quanto nei mesi estivi quando soffia forte è davvero terribile.

Clima Corfù: quando andare, temperature e precipitazioni

I periodi migliori per andare in in Folégandros in Grecia sono di maggio fino a ottobre, quando c’è una temperatura een piacevole e a malapena precipitazioni. La temperatura media più alta in in Folégandros sono 26°C in luglio e quella più bassa è di 15°C in gennaio. La temperatura dell’acqua è compresa tra 17°C e 28°C.

Folégandros ha il clima mediterraneo. Se vuoi sapere qual è la temperatura media in in Folégandros o quando piove o nevica di più, puoi trovarlo rapidamente qui sotto. In questo modo sei ben preparato. I nostri dati climatici medi mensili si basano sui dati degli ultimi 30 anni.

DOVE DORMIRE

DOVE SI TROVA FOLEGANDROS